17 aprile 2013
Con l’aiuto dei vostri genitori potrete visitare le pagine delle prove Invalsi e cominciare a familiarizzare con il loro linguaggio. Contemporaneamente, in classe, approfondiremo le modalità operative: Visitate questi links:
Troverete tutte le altre prove, fino all’anno scolastico 2003/2004 a questo indirizzo: PROVE INVALSI
Per ogni prova cliccate su: “NOSTRA VERSIONE ON LINE (prova invalsi matematica scuola primaria ——————-): Prova”.
BUON LAVORO!
30 ottobre 2012
Siamo in seconda e stiamo imparando le tabelline. Durante questo viaggio ci aiutano le canzoni di Mela Music: ecco le tabelline canterine fin qui imparate.
(clicca sulla tabellina per guardare il video)
BUON LAVORO!
Anno scolastico 2011/2012 – classe prima
I compiti di matematica sono visibili in questa pagina:
https://lazuccabarucca.wordpress.com/cosa-abbiamo-imparato-oggi-per-gli-alunni-assenti/
13 aprile 2012
Nei giorni scorsi in classe abbiamo cominciato a costruire il plastico dei nostri ambienti scolastici:
la palestra la scuola (Padiglione) la mensa particolari della mensa
il giardino della scuola.
L’ISTOGRAMMA
L’istogramma è un diagramma che ci permette di rappresentare le quantità attraverso colonne. Facciamo subito un esempio.
Per fare ciò ci siamo divisi in gruppi: che abbiamo poi disegnato nell’istogramma stabilendo che:
UNA COLONNA rappresenta UN GRUPPO
UN QUADRATINO rappresenta UN BAMBINO del gruppo
Poi abbiamo fatto un altro esercizio sugli sport praticati dai bambini della nostra classe: Anche in questo caso abbiamo rappresentato le quantità con l’istogramma:
e gli alunni continuano da soli.
L’ABACO (animazione):
http://www.latecadidattica.it/abaco/int/decina.htm
16 novembre 2011
IL NUMERO 2
15 novembre 2011
Oggi abbiamo cominciato a parlare dei numeri. Dapprima abbiamo parlato dell’insieme vuoto
cioè l’insieme che indica una quantità uguale a zero:
Ecco alcune rappresentazioni grafiche di insiemi vuoti: Infine ci siamo allenati a scrivere ccorrettamente il numero zero:
Di seguito è stato introdotto l’insieme unitario con il quale abbiamo rappresentato il numero UNO. L’insegnante ha proposto ai bambiini alcune situazioni stimolo:
Altre sono state poi rappresentate sul quaderno:
Infine l’insegnante ha presentato la linea dei numeri:
9 novembre 2011
Questa mattina abbiamo lavorato sulle relazioni esistenti tra alcuni oggetti disposti in riga:
Altro esercizio: registra in tabella la posizione di ciascun quadretto rispetto agli altri:
Così:
E, infine, ultimo esercizio (come gli altri):
8 novembre 2011
Oggi abbiamo continuato il nostro lavoro sugli insiemi NON EQUINUMERICI (o “equipotenti”), formati cioè da un numero diverso di elementi. Attenzione! Stiamo confrontando insiemi NON in base ad una caratteristica, una qualità (attributo) ma in base alla quantità degli elementi da cui sono formati! Ecco alcuni esempi:
MAGGIORE/MINORE
Oggi 4 novembre abbiamo parlato dei concetti “maggiore” e “minore“.
Dapprima abbiamo fatto un esempio concreto di due insiemi equipotenti (o equinumerici); poi abbiamo modificato uno dei due aggiungendo alcuni elementi: a questo punto abbiamo osservato che uno dei due insiemi risultava più potente dell’altro poichè formato da più elementi e, per questo motivo, MAGGIORE dell’altro.
Abbiamo quindi introdotto la rappresentazione simbolica di “minore”:
E, infine, impariamo a scrivere bene il simbolo:
GLI INSIEMI EQUIPOTENTI
Gli insiemi equipotenti hanno lo stesso numero di elementi:
GLI INSIEMI NON EQUIPOTENTI
Gli insiemi NON equipotenti NON hanno lo stesso numero di elementi: